MOKAVIT – Moka ad Induzione Made in Italy

Shop

Tag: Storia

Come riutilizzare i fondi di caffè

Quando si prepara il caffè solitamente i fondi vengono buttati, ignorando il fatto che esistano diverse possibilità per riutilizzarli, e beneficiare così delle loro innumerevoli proprietà.Ecco i modi più utili per dare una seconda vita ai fondo di caffè. 1) Fertilizzare il giardinoLa maggior parte del terreno non contiene i nutrienti essenziali necessari per una crescita ottimale delle piante. Inoltre, man mano che questesi sviluppano, tramite le radici assorbono i pochi presenti.Aggiungere alla terra i fondi di caffè è un’ottima idea perché contengono diversi minerali chiave come azoto, calcio, potassio, ferro, fosforo, magnesio e cromo, e aiutano anche ad assorbire i metalli pesanti che possono contaminare il suolo.Se non si ha necessità di un fertilizzante sul momento, si possono unire i fondi di caffè ad altri scarti alimentari per fare il compostaggio, un processo naturale che trasforma prodotti organici in...

Leggi tutto

Perché si dice Caffè Espresso?

Il caffè espresso è una delle più grandi invenzioni al mondo. Probabilmente al pari della stampa e della corrente elettrica. Non è ufficialmente risaputo come l’uomo abbia scoperto il caffè ma è scientificamente provato quanto una tazzina di caffè espresso possa aiutare a combattere la fatica e sostenere il nostro fisico a reggere le giornate più difficili. Il termine Caffè Espresso è preso in prestito dall’italiano e si riferisce al caffè preparato combinando la forza del vapore e l’acqua calda fatta passare attraverso il caffè macinato finemente. Perché si dice caffè espresso? La caratteristica fondamentale originaria del caffè espresso era che questo liquido forte, denso e amaro, veniva ottenuto attraverso il procedimento di infusione sotto pressione. Si tratta dello stesso che vediamo (solo simbolicamente) rappresentato nella comune moka per caffè presente nelle nostre cucine. Sempre più spesso riusciamo a preparare il caffè espresso anche a casa grazie alle nuove –...

Leggi tutto

Da dove arriva il Caffè? È una pianta o un albero?

Ti sei mai chiesto da dove arriva il caffè che stai bevendo? Secondo l’International Coffee Organization (ICO) beviamo 1,4 miliardi di tazze di caffè al giorno in tutto il mondo. Di tutti i tipi: caffè espresso, caffè americano, caffè turco, ecc. Quasi il 45% di tutti questi caffè viene bevuto solo negli Stati Uniti. Stiamo parlando di circa 400 milioni di tazze di caffè al giorno. Da dove proviene il caffè? Viene dalle piante o cresce sugli alberi? Come si estrae dal chicco per passare alla tazzina? In questo articolo ti porto alla scoperta dell’origine geografica del caffè e come arriva fino alla tazzina che stai bevendo anche in questo momento. Da dove provengono i chicchi di caffè?   Il caffè è originario del continente africano. Precisamente dal paese dell’Etiopia. La coffea, pianta appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, è una pianta originaria proprio dell’Etiopia. Oggi è diffusa in molti altri paesi del mondo...

Leggi tutto

Il caffè: storia della bevanda più consumata al mondo

La storia del caffè ha inizio più di mille e cinquecento anni fa, nel lontano 500 d. C., in Africa, più precisamente in Etiopia, dove le piante di caffè crescevano rigogliose e selvagge a tra i 1000 e i 1300 metri di altitudine. A voler essere ancora più precisi, queste piante crescevano nella regione Kaffa, nel sud-ovest dell’Etiopia, regione da cui il caffè prende il nome. Lì, la tribù dei Galla era solita utilizzare semi e bacche di caffè come ingredienti per ricette a base di grasso animale. Tra il XIII e il XIV secolo il caffè viaggiò al fianco dei guerrieri etiopi seguendoli nelle loro campagne militari. Fu così che la pianta arrivò in Yemen, dove trovò terreno fertile per crescere e prosperare. Da qui al Mar Rosso e poi a La Mecca e Medina il passo fu breve. La diffusione...

Leggi tutto

Regalare il caffè per Natale, idee e consigli

Regalare il caffè per Natale è sempre stato un gesto molto apprezzato. Ancora oggi è tra i regali da mettere sotto l’albero più apprezzati dagli italiani. Fino a pochi anni fa il caffè era considerato un bene prezioso e riceverlo in regalo, un gesto molto gradito da famiglie, amici e parenti. Un regalo per gli amanti del caffè ma non solo. Regalare il caffè a Natale, la mia esperienza personaleAnche nella mia famiglia era così. Il caffè, regalato per Natale o per altre altre occasioni speciali, aveva un significato simbolico molto profondo.Spesso la nostra famiglia riceveva il caffè in regalo dalla Signora Teresa, storica vicina di casa di mia nonna. Signora Teresa era solita regalare un pacco fragrante di caffè che profumava tutta la casa. E rendeva ancora più speciale l’atmosfera di festa e gioia del Natale.Ai tempi non avevo capito...

Leggi tutto

Da vino d’Arabia a bevanda del diavolo

Una canzone napoletana dell’inizio secolo scorso faceva più o meno così: coi vostri modi, Brigitta, sembrate una tazza di caffè: con lo zucchero sotto, ma amara di sopra. Omaggio a una ragazza ritrosa e all’ambiguo vino d’Arabia, il caffè, che da un lato rivela dolcezza e dall’altro riserva l’amaro mistero della sua natura… Ma cu sti mode, oje Brìggeta, tazza ‘e cafè parite: sotto tenite ‘o zzuccaro, e ‘ncoppa, amara site… Il caffè, dunque, bevanda seducente al punto da far pensare che nei suoi fondi si possa leggere il futuro, sempre eccitante (troppo, talvolta!), tanto che la Chiesa definì il caffè “bevanda del diavolo“, mentre da un’altra parte del mondo i sultani ne vietarono l’uso alle donne. E pensare che fu impiegato a lungo, tra i musulmani, nei riti religiosi: i mistici sufi lo usavano per rimanere desti durante le veglie di preghiera. Allora, ecco...

Leggi tutto
Parla con noi
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?