Mokavit Srl esprime grande entusiasmo e profondo apprezzamento per l’inaugurazione del moca, Museo Omegnese del Casalingo, un simbolo della tradizione industriale del Verbano Cusio Ossola. Da oltre 25 anni, Fondazione P.AR.C.O. raccoglie e valorizza la straordinaria eredità delle aziende che hanno reso celebre questo territorio a livello internazionale.
“Siamo orgogliosi di essere parte integrante di questo progetto, che celebra la storia industriale del nostro territorio accanto a marchi storici come Lagostina, Girmi e Alessi. La nostra presenza nel museo testimonia l’impegno costante di Mokavit nella valorizzazione dell’eccellenza italiana” afferma Gianni Vittoni, Presidente di Mokavit Srl.
Il nuovo museo è stato progettato come un ambiente immersivo e multimediale grazie al finanziamento della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ottenuto tramite il bando PNRR. Tra le novità, una sala digitale innovativa che offre ai visitatori un’esperienza interattiva, con uno spettacolo multimediale ideato da Matteo Severgnini e realizzato dal collettivo auroraMeccanica, dedicato alla storia industriale del territorio. Il primo piano ospita inoltre un archivio aperto con una collezione di oggetti casalinghi prodotti dalle aziende locali.
Mokavit è fiera di contribuire alla conservazione e alla valorizzazione della grande tradizione industriale del Verbano Cusio Ossola, confermando il proprio impegno nella promozione del Made in Italy e dell’innovazione nel settore casalingo.
Un sentito ringraziamento al direttore Alberto Poletti, per il suo impegno nel dare nuova vita al museo e per l’opportunità di essere presenti con una sezione dedicata all’interno di questo prestigioso spazio espositivo.